LE OPINIONI DI IG PARTNERS n.2 – Eolico stella delle rinnovabili

Energie rinnovabili e tecnologie pulite: è boom nelle borse mondiali. Il valore complessivo delle operazioni1 è aumentato di oltre 20 volte dal 2003 al 2006 grazie soprattutto all’incremento nel valore unitario mentre il numero di operazioni è solo raddoppiato.
La sempre più importante presenza di aziende impegnate nell’energia ‘pulita’ sulle borse mondiali è stata anche accompagnata da una performance del settore di gran lunga superiore a quella degli indici di borsa. L’indice NEX (che raggruppa aziende nel settore delle energie rinnovabili per la maggior parte quotate al di fuori degli Stati Uniti) ha raddoppiato il suo valore dal 2005 a oggi, mentre l’S&P 500 e il Nasdaq sono cresciuti di circa il 25% e il 20% rispettivamente nello stesso periodo, e questo con un P/E medio per il NEX non molto superiore a quello del Nasdaq.

NEX

IG Partners segue regolarmente l’andamento di 25 società quotate sui mercati europei che operano nei settori solare, eolico e biocarburanti2; il settore che più ha brillato è l’eolico, seguito dal solare; anche le società diversificate hanno avuto un’ottima performance, mentre i biocarburanti hanno registrato un andamento negativo.

L’eolico si sta rivelando la vera e propria stella delle rinnovabili. E’ oggi la tecnologia più efficiente, tra le rinnovabili, per produrre elettricità; inoltre molti paesi, come per esempio l’Italia, stanno notevolmente agevolando la produzione elettrica da eolico. In particolare, sono i produttori di turbine eoliche quelli che maggiormente beneficiano del forte incremento della domanda, fattore che ha portato i tempi di attesa per la consegna dei dispositivi a raggiungere i due anni. Queste aziende sono state tra le migliori in assoluto nel 2006: delle cinque società seguite da IG Partners, quattro hanno più che raddoppiato il proprio valore. L’andamento positivo è confermato nei primi 5 mesi del 2007 con una crescita media di oltre il 50%.

societa-quotate

L’andamento del solare fotovoltaico è nel complesso positivo, ma non in maniera univoca perché influenzato dal ‘collo di bottiglia del silicio’: la forte crescita nella domanda di moduli fotovoltaici alimentata dagli incentivi governativi non è stata seguita da un adeguato incremento della disponibilità di materia prima, a causa degli elevati costi e dei lunghi tempi di costruzione di impianti per la produzione di silicio solare, creando così il ‘collo di bottiglia’.

Questo determina una posizione di forza delle aziende che operano nelle fasi a monte nella catena del fotovoltaico (silicio, wafer, celle) a sfavore di quelle che operano a valle (moduli, sistemi): le società, tra quelle seguite da IG Partners, che nel 2006 hanno avuto un andamento negativo operano tutte nelle fasi a valle della catena del valore; queste aziende hanno invertito la loro tendenza nei primi 5 mesi del 2007, ma i risultati sono comunque inferiori a quelli delle società presenti nelle fasi a monte.

Le società che producono biocarburanti sono influenzate negativamente dalla forte crescita dei prezzi delle materie prime, cioè degli oli vegetali, e dalla lentezza nell’adozione della direttiva europea sui biocombustibili da parte dei singoli stati. Sia nel 2006 che nei primi 5 mesi del 2007 tutte le società seguite da IG Partners in questo settore hanno avuto una performance negativa. L’esempio più eclatante è sicuramente Biofuels Corporation che è passata da una capitalizzazione di mercato massima di 154 milioni di sterline nel marzo 2005 a meno di 4 milioni oggi, con debiti per 100 milioni di sterline, e ha annunciato che a breve sarà rimossa dal listino azionario. Anche i piccoli produttori sono in difficoltà: un’azienda austriaca si è vista recentemente costretta a fermare la produzione proprio a causa della corsa dei prezzi delle materie prime.

Le performance stellari dell’eolico e del solare degli ultimi anni sono probabilmente destinate a stabilizzarsi nel breve periodo: la crescita potrebbe arrivare dalle nuove tecnologie pulite o dai biocarburanti.

Milano, Luglio 2007

pdf

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH