Team

null

Laurea in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano e Ph. D. in Business and Applied Economics all’Università di Pennsylvania, Rolando ha trascorso 28 anni in McKinsey & Co., dove tra il 1986 e il 1994 è stato Managing Director prima di Spagna e Portogallo e poi dell’Italia. Ha aperto gli uffici di Lisbona, Ginevra e Roma.
Ha servito oltre un centinaio di clienti in diversi settori tra cui: le istituzioni finanziarie, i consumer goods, le utilities, l’energia, le compagnie aeree e i media.
Dopo McKinsey ha partecipato a diverse operazioni di Private Equity e Club deals, in alcuni casi ricoprendo ruoli manageriali, come in Venchi, di cui è stato presidente operativo per 10 anni fino al 2007, e Bloomberg Investimenti, di cui era amministratore delegato, in altri casi sedendo nel Consiglio di Amministrazione, come in Buongiorno e Silicon Biosystems, per la quale ha organizzato e gestito il gruppo di business angels.
Nel 2001 ha fondato IG Partners e nel 2007, insieme a Nino Tronchetti Provera, ha dato vita ad Ambienta, il più grande fondo di Private Equity ambientale europeo, di cui è uno dei partner.

Rolando Polli
Fondatore
null

Laurea in Economia con specializzazione in Finanza Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, Carlo ha iniziato la sua attività come consulente di direzione con Peat Marwick & Mitchel e successivamente con KPMG.
Ha un’interessante combinazione di esperienze manageriali e consulenziali maturate operando per quasi 20 anni come direttore generale in aziende di diversi settori (editoria, ricerche mercato, energie rinnovabili, retail).
E’ esperto di media, green economy, consumer goods e retail.
Ha partecipato come advisor a diverse operazioni di M&A sia buy-side sia sell-side fornendo supporto a imprenditori, investitori privati e fondi di private equity.
In IG Partners si occupa di M&A e unisce all’attività di advisor per medie e grandi aziende quella di business mentor per nuove iniziative imprenditoriali.

Carlo Balestreri
null

Laurea in Economia e Commercio all’Università Cattolica di Milano, Master in Strategia Aziendale presso la SDA Bocconi.
Dal 2003 al 2007 ha lavorato come consulente in Ambrosetti, dove ha partecipato a progetti nei settori della sanità, dell’information technology, dell’energia e del turismo.
Dal 2008 è in IG Partners come senior project consultant.
Chiara si occupa prevalentemente di progetti connessi alla produzione di energia da biomasse liquide e solide, di biocarburanti di prima e seconda generazione, di colture energetiche e di energia eolica.
È responsabile della supervisione e del controllo degli investimenti di IG Partners, così come delle attività di comunicazione.

Chiara Rejna
null

Laurea Specialistica in Economia e Scienze Sociali all’Università Bocconi di Milano, Double Degree Program in Economia dell’Energia presso l’Università MGIMO di Mosca, Percorso Executive in Energy Management al MIP Politecnico di Milano.
Stagista in Sud Australia, project manager per l’Intelligence Energy Agency di Malta, Francesca è entrata in IG Partners nel 2012. Si occupa dell’analisi dell’andamento delle maggiori società quotate sulle borse europee attive nei settori delle energie rinnovabili e efficienza energetica  e svolge attività di ricerca sui temi dell’ambiente e del cambiamento climatico. E’ responsabile della gestione degli investimenti e dei rapporti di Ig Partners in Mongolia inerenti a progetti di riforestazione, riabilitazione ambientale e agricoltura sostenibile.

Francesca Spinosi
null

Laurea in economia con specializzazione in finanza aziendale presso l’università La Sapienza di Roma. Dario ha iniziato la sua attività in Ernst & Young occupandosi di corporate finance nei settori delle utility e dei servizi. Successivamente ha svolto per circa 12 anni l’attività di investment manager nel fondo Protostar Partners seguendo operazioni di expansion e leverage buy out nei settori consumer goods, editoria, occhialeria. E’ stato amministratore delegato della società Onecare, attiva nel settore degli articoli in plastica per la pulizia domestica. In IG Partners ha collaborato nella strutturazione e organizzazione del veicolo d’investimento nel settore delle energie rinnovabili Atmos, e ha seguito l’investimento in Silicon Biosystems. Attualmente svolge l’attività di advisor per imprenditori e fondi di investimento nelle operazioni di riorganizzazione societaria e di sviluppo aziendale con incarichi anche di temporary chief financial officer. Nel suo profilo professionale è inclusa un’esperienza di circa 15 anni di docenza con primarie università italiane e società di formazione, all’interno delle quali ha ricoperto il ruolo di professore a contratto e direttore scientifico.

Dario Gentile
null

Cittadina svizzera residente a Lugano.Sulla base della propria formazione scolastica (maturità classica,HEC) Claudia inizia nel 1982 nei servizi contabile contenzioso dell’Helvetia, per diventare poi agente esterno,nei rami vita e danni, posizione che mantiene anche nella Elvia (1988-9).Dopo un passaggio nella fiduciaria Gesfid(1990-1), Claudia si occupa di brokeraggio assicurativo e riassicurativo nel settore dei trasporti per la Memo Consulting (1992-3)a Lugano e Roma. Nel 1994-6 passa ai servizi finanziari di impresa per Agora’SA. Nel 1997 si occupa delle operazioni di borsa nella Overseas Bank di Ginevra per passare nei successivi diciassette anni (1998-2014) nel settore del Private Banking prima e degli Ultra High netWorth dopo nel Credit Suisse come assistente del Responsabile. Nel 2015 ha occupato la stessa funzione in Swix, mentre dal 2016 si e’ occupata di ASI (Autismo Svizzera Italiana). Nel 1999 è stata eletta al Comune di Lugano dove ha ricoperto la carica di Assessore per la caccia e la pesca fino al 2001.

Claudia Wieder
null

Assistente di Rolando Polli

Manuela Fiorini
null

Office manager di IG Partners

Alina Sigmund

Advisors and Contributors

null

Laurea in Ingegneria Elettronica all’Università La Sapienza di Roma, Massimo è Presidente di IWBank Private Investment SpA, la banca multicanale del Gruppo UBI dal 2013.
È inoltre membro del Comitato istituito dal MEF, Ministero dell’Economia e Finanza, per le privatizzazioni delle società controllate con il fine di supportare il Ministero nelle dismissioni più rilevanti; Consigliere di Amministrazione della Humanitas, una delle più prestigiose realtà private, ospedaliere e di ricerca, in Italia e di Save the Children Italia; promotore e Consigliere della SPAC Capital For Progress 1, quotata sul mercato AIM di Borsa Italiana.
Precedentemente è stato Amministratore Delegato di Centrobanca, la Corporate & Investment Bank del Gruppo UBI dal 2011 al 2013 e Amministratore Delegato di Borsa Italiana S.p.A dal 1998, anno della privatizzazione della Società, al 2010. Dal 2007 è stato anche membro del Board of Directors del London Stock Exchange Group come Vice Amministratore Delegato.
Ha fatto inoltre parte di numerosi Comitati di interesse nazionale, tra i quali quelli per la Piazza Finanziaria Italiana; la messa a punto della Borsa Elettrica; il rafforzamento delle funzioni di vigilanza sui mercati.
Massimo è stato presidente della Federazione delle Borse Europee (FESE) nel triennio 2004-2006 e presidente della World Federation of Exchanges per il biennio 2007-2008.
In precedenza ha lavorato come partner in McKinsey per 11 anni, principalmente nel settore delle Financial Institution e dell’Information Technology. Prima ancora è stato in IBM dal 1980 al 1986 come specialista nei servizi di Information & Communication Technology.
Massimo Capuano è stato insignito del titolo di Freeman of the City of London, onorificenza che viene attribuita a personalità̀ internazionali che operino per sviluppare i rapporti con la City.

Massimo Capuano
null

Laurea in Ingegneria Elettronica all’Università di Bologna, Achille è Presidente di Solar Investment Group, realtà italiana nata nel 2009 con l’obiettivo di investire in impianti solari.
In precedenza è stato per 20 anni (1989-2009) Amministratore Delegato di Falck, ricoprendo ruoli direttivi in diverse realtà del gruppo, tra cui Actelios di cui è stato Vice-Presidente, Falck Financial Services e Falck Renewables dove era Presidente; è stato colui che, insieme ad Alberto Falck, ha guidato la società nel passaggio dalla siderurgia alla produzione di energia e infine alle fonti rinnovabili. Nel suo ruolo è stato uno dei pionieri dello sviluppo di progetti di Clean Energy in Europa, Africa e India.
Achille ha iniziato la sua carriera al CERN di Ginevra (1964-72), come ingegnere progettista e project manager nella divisione di ingegneria e fisica nucleare; successivamente è passato in Westinghouse Nuclear, come manager della divisione di sistemi di controllo nucleari. Nel 1973 è entrato nel gruppo SAE, dove è stato membro del Board e assistente del presidente. Nel 1978 è entrato in Eletrofin, la holding del gruppo, con l’incarico di ristrutturare le sue parecipazioni in Asia, Africa, Sud America e Medio Oriente, diventandone direttore generale. Nel frattempo SAE si fuse con Sadelmi nel 1988, e l’Ing. Colombo guidò in qualità di presidente l’integrazione del gruppo. E’ stato inoltre presidente della divisione Powerlines and General Contracting di ABB e ha guidato la riorganizzazione delle attività verso servizi di general contracting e ingegeneria a più alto valore aggiunto.  Nel 1989 ha lasciato il gruppo ABB per unirsi a Falck.
È stato membro di numerosi consigli di amministrazione, tra cui Aeroporti di Roma, dove ha ricoperto la carica di Presidente del Board, Finmeccanica e Air Liquide Italia ed è stato Presidente dell’Advisory Board di Syntek Capital AG.
Achille Colombo è stato inoltre membro dell’American Management Association, del Comitato Esecutivo di Assolombarda e dell’Associazione Industriali di Roma, membro del World Economic Forum, del World Business Council for Sustainable Development e dell’Aspen Club.

Achille Colombo
null

Laurea in Ingegneria Elettronica all’Università di Bologna e Master in Information Technology al Cefriel/Politecnico di Milano, Mauro è Presidente di Buongiorno Spa, da lui fondata nel 1999. Sotto la sua guida la società è entrata in Borsa nel 2003 e nel 2012 è entrata a far parte del gruppo giapponese NTT Docomo. È inoltre l’ideatore e il motore di b-ventures, un progetto nato all’interno di Buongiorno nel 2013 con l’obiettivo di accelerare la crescita di startup innovative.
Mauro è attualmente membro dello Strategic Board della Fondazione Università Ca’ Foscari e membro del consiglio di amministrazione di Online Sim, DigiTouch e Gazzetta di Parma. In precedenza ha fatto parte anche del consiglio di Seat Pagine Gialle.
Prima di fondare Buongiorno Mauro è stato per 9 anni Senior Manager della divisione Strategy di Andersen Consulting, oggi Accenture, dove si è occupato di consulenza strategica nei settori finanza e telecomunicazioni, in particolare relativamente all’utilizzo strategico delle tecnologie e all’online business e prima ancora ha lavorato ad Ote Telecomunicazioni – ora parte del Gruppo Marconi – all’interno della divisione di ricerca e sviluppo dedicata alla prima sperimentazione della tecnologia standard GSM.

Mauro Del Rio
null

Laurea in Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, Stefano è entrato in McKinsey nel 1987, dove è rimasto fino al 2013. La sua attività si è concentrata sull’industria, con un focus sui settori dell’energia, ingegneria, acciaio, telecomunicazioni e high-tech. In questi ambiti ha lavorato per clienti italiani e internazionali, su tematiche operative e strategiche.
In McKinsey Stefano ha guidato le Practice Operations, dal 1995 al 2000, ed European Strategy, dal 2000 al 2012.  Dal 2008 al 2012 è stato membro del Gruppo Europeo di Advisor del Managing Director della società.
Attualmente ricopre la carica di Director Emerito dell’ufficio italiano di McKinsey, è membro dei Consigli di Amministrazione di Borusan e del gruppo SAES e svolge attività di advisory per il top management di medie aziende italiane ed internazionali e per fondi di investimento.
Prima di entrare in McKinsey Stefano ha lavorato per cinque anni in Accenture, guidando progetti legati alle operations.  In precedenza è stato per due anni ricercatore presso il Politecnico di Milano, dove ha lavorato nell’ambito di un progetto in collaborazione con l’EURATOM.

Stefano Proverbio
null

Laurea in Scienze dell’Informazione all’Università di Milano e Master in Business Administration alla SDA Bocconi a Milano, Roberto Lancellotti è investitore e senior advisor di aziende e start-up su tematiche digitali e di innovazione. È membro di consigli di amministrazione di grandi aziende. Si occupa di disoccupazione giovanile, immigrazione e impatti della tecnologia sul mercato del lavoro come ricercatore e imprenditore sociale. Dal 1994 al 2017 in McKinsey & Company, Roberto è stato eletto Partner nel 1999 e Senior Partner nel 2006. Ha assistito clienti in Europa e Medio Oriente nei settori bancario, assicurativo, telecomunicazioni, grande distribuzione, servizi ICT su trasformazioni dei loro modelli operativi e di business, M&A e utilizzo ottimale delle tecnologie ICT e digitale. Dal 2005 al 2013 è stato leader europeo della Banking Operations & Technology practice. Dal 2014 ha ricoperto il ruolo di responsabile europeo dell’ufficio Business Technology. Dal 2016 è stato responsabile europeo della practice Digital. È stato membro dei comitati globali di elezione e valutazione dei Partner di McKinsey. In precedenza, ha ricoperto vari ruoli in Etnoteam, una società di information technology.

Roberto Lancellotti

START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH